Libri e stelle: una questione di stile

Facendosi una passeggiata in libreria, a diversi compagni e lettori della Red Star è venuto un colpo. “Cavolo!”, hanno pensato, “alla fine la Rizzoli deve essere stata acquista dalla Red Star Press”. Ma la pazzia è bella quando dura poco: “Saranno stati gli editor e i grafici della Red Star a passare alla Bur”, hanno concluso molto più assennatamente gli amici osservatori. Ecco allora i primi messaggi giungere in redazione: “Ehi, ci siete? Siete ancora lì o vi siete trasferiti a Milano?”.

Tranquillizziamo tutti e tutte: siamo ancora qui. E quando scegliete un libro, fateci caso: se non c’è la stella non è Red Star Press 🙂

 

Chi scrive su “Libero”: appunti sulla nuova difesa della razza

"Libero" titola "islamico di razza"

Sarebbe apprezzabile che qualcuno tra i tanti (?) presunti bravi giornalisti di “cultura liberale” (cioè, la stessa cultura che condusse un Gobetti all’assassinio per mano fascista? – ne dubito…) reagisse a titoli come “islamico di razza” e, più in generale, alla narrazione schiettamente razzista che si impone su testate come “Libero” e, con toni forse meno chiari ma con analoga sostanza (vedi gli editoriali firmati da prestigiosi “intellettuali” come Ernesto Galli della Loggia per il “Corriere della sera”; un altro organo che ha il razzismo più becero iscritto nel suo dna) sulla quasi totalità della stampa italiana.

Sarebbe apprezzabile e auspicabile, certamente, che – sia pure nel nome di una deontologia professionale se non della propria etica personale – avvenisse una simile “ribellione” e, d’altro canto, sperare non costa nulla: quindi speriamo. Anche se purtroppo la storia ci dice il contrario. Ci dice che le svolte reazionarie, magari imposte con gesti eclatanti, sono in realtà preparate da una lunga incubazione quotidiana e da un attento processo di selezione dei colletti bianchi che, queste svolte reazionarie, rendono possibili. In realtà, le mani della maggior parte degli artefici dell’abominio, almeno apparentemente, restano pulite. Nel giornalismo come tra le forze dell’ordine, però, per un pugno di poliziotti che ammazza a manganellate un ragazzino diciottenne come Aldrovandi (ma la lista è lunghissima), c’è un numero appena maggiore di persone che un simile gesto approva e difende (a partire dai giudici che emettono assoluzioni o condanne lievissime); la massa di chi tutto ciò accoglie – e quindi rende possibile – se ne sta apparentemente inerte, a trincerarsi dietro il sempiterno “tengo famiglia” o all’infame “ho soltanto obbedito agli ordini”. Per questa ragione, le titolazioni di “Libero” o de “Il Giornale” rappresentano una modalità normale e normativa rispetto alla comunicazione italiana contemporanea, non un’eccezione rispetto a un approccio contrario e fondamentalmente sano (che non esiste a livello main stream). Ed è sempre per questo che persino un uomo di pace come Martin Luther King ricordava sempre come, a fargli paura, non fosse la violenza dei cattivi, ma l’indifferenza dei buoni. Erano e sono, questi ultimi, i famosi “indifferenti” di Gramsci: persone da odiare in quanto – prima di tutto – complici. Chi vive, infatti, “prende parte” a ciò che accade. E chi prende parte a ciò che accade, lotta. Chi tace, al contrario, la sua scelta l’ha già fatta. E, sperando di trovare un porto sicuro, siede tra i tanti che supportano gli interessi di pochi: il nemico.

La faccia della beneficenza: considerazioni sulla responsabilità dello stato di salute del poeta Valentino Zeichen

«Aiutiamo Valentino Zeichen». Il grido prorompe dalle gole di Luigi Manconi, Ermanno Olmi, Piera degli Esposti, Sandro Veronesi, Edoardo Albinati, Sergio Zavoli, Luigi Ontani, Edoardo Nesi, Alessandro Bergonzoni, Giuseppe Conte, Francesca Pansa, Marino Sinibaldi, Edoardo Camurri, Michela Marzano, Mario Tronti ed Elido Fazi, firmatari di un appello con cui si chiede che al poeta romano nativo di Fiume venga erogato il vitalizio previsto dalla legge Bacchelli – il contributo straordinario, cioè, a cui può ambire chi, essendosi particolarmente distinto in campo artistico, culturale o sportivo, venisse a trovarsi in una situazione economica grave.
Nell’attesa che la burocrazia faccia il suo corso, le iniziative pro-Zeichen messe in campo dagli intellettuali si moltiplicano. E la stessa Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma si mette a disposizione per una serata organizzata allo scopo di raccogliere fondi. La necessità di simili eventi è dettata da circostanze amare. Zeichen, 78 anni, è stato colpito da un ictus emorragico e, mentre è sottoposto a un delicato percorso di cura e riabilitazione, appare chiaro che non sarà più possibile per lui tornare ad abitare nella precaria casupola di Borghetto Flaminio dove ha vissuto per decenni. Gli intellettuali che sostengono il poeta su questo sono chiari: Zeichen avrà bisogno di un ricovero più stabile, di assistenza costante e di sempre nuove cure che, com’è noto, costano. Ma proprio questo, in effetti, è il punto: che il valore della poesia di Zeichen sia riconosciuto da tutti, nulla toglie alla necessità, di fronte alla malattia e alla vecchiaia, di poter contare su un sistema sociale capace di riconoscere simili, umanissime esigenze e di farvi fronte. Perché se c’è una cosa che improvvisamente accumuna Zeichen ad altri milioni di comuni mortali che non scrivono poesie è proprio la malattia e la vecchiaia: milioni di persone senza volto né voce costrette a subire i rigori del nulla quando non hanno i mezzi per provvedere in autonomia al proprio ricovero e alla propria cura – o al ricovero e alla cura dei propri cari.
Non è atroce tutto questo? E non è assurdo che proprio il campo “intellettuale” si distingua per la sua incapacità di generalizzare, e quindi di politicizzare, le condizioni di Valentino Zeichen, collegandole a quelle di una massa costretta a subire i costi della crisi e a pagare – letteralmente – con la propria vita i rigori di un welfare ridotto allo zero?
Eppure, mentre fuori dai cenacoli in cui gli intellettuali pro-Zeichen si danno convegno si fanno i conti con il dramma di una situazione in cui il diritto alla salute è negato esattamente come quello alla casa, al lavoro, all’istruzione e a una pensione decorosa, ecco che a leggere meglio i nomi di chi chiede allo Stato di aiutare l’anziano poeta in difficoltà non si capisce più se quell’appello sia serio o se, in realtà, non ci sia dietro una gigantesca presa in giro. Perché non occorre alcuna patente da intellettuale per sapere che se Zeichen e altri milioni di anziani in Italia sono costretti all’indigenza, questo è dovuto a precise responsabilità politiche e alle finanziare lacrime & sangue varate – per parlare degli ultimi anni – dai governi Monti, Letta e Renzi, cioè, per restare tra i firmatari dell’appello di cui stiamo parlando, dagli stessi Edoardo Nesi, Mario Tronti (sì, proprio l’uomo che molti si ostinano a ricordare quale padre dell’operaismo italiano…) e Luigi Manconi, che di questi governi fanno o hanno fatto parte.

La firma di Nesi, Tronti e Manconi sull’appello pro-Zeichen sarà senz’altro molto meno pericolosa di quella che questi personaggi hanno già messo su un ventaglio di provvedimenti che spaziano dall’abolizione dell’articolo 18 al Jobs Act, dalla «buona scuola» al piano casa di Renzi e Lupi, con quale faccia ora possono riuscire ad associarsi per segnalare alla pubblica assistenza una persona la cui situazione è precisamente collegata ai provvedimenti che loro stessi hanno contribuito ad emanare?
La saggezza popolare non ha dubbi e, da sempre, stigmatizza una simile ipocrisia associando alla parola «faccia» il termine «culo». Mentre l’intero mondo della cultura è chiamato ad assumersi precise responsabilità, specialmente quando piange aiuti di Stato, sovvenzioni e sgravi fiscali senza avere, per ovvie ragioni di classe, alcuna intenzione di analizzare le proprie rivendicazioni in un ambito più largo, lo stesso ambito in cui l’unica domanda che ha senso porsi è «cosa me ne faccio di un libro se non ho nemmeno una casa?».
Augurando a Valentino Zeichen di rimettersi presto e a tutti gli anziani privi di copertura previdenziale di marciare compatti contro chi si arricchisce con i soldi delle loro pensioni mancate ed edifica le sue carriere politiche al servizio dei poteri forti, dedichiamo agli intellettuali di questi tempi grigi le parole di un altro poeta. Si chiamava Ho Chi Minh e diceva che anche i poeti devono imparare a lottare.

Gli antichi si dilettavano
a cantar la natura:
fiumi, montagne, nebbia,
fiori, neve, vento, luna.
Bisogna armare d’acciaio
i canti del nostro tempo.
Anche i
poeti
imparino a combattere!

Ogni volta che mi convocano in Questura

Ogni volta che mi convocano in Questura ne approfitto sempre per fermarmi dal vecchio Garibaldi. Il foglio firmato dall’incaricato di turno in tasca, esorcizzo le brutte parole che gli uomini in divisa dicono di me con la carta ammuffita dei libri vecchi e i ricordi di quando gli editori trattavano direttamente con i bancarellai, visto che ancora non esistevano né i promotori né i distributori. Tra piazza della Repubblica e la stazione Termini, c’è sempre qualche volume di autori che nessuno stampa più, dedicato a temi e soggetti che avrebbero fatto il loro tempo e che ora se ne stanno là, stipati in chioschi come quello di Garibaldi, insieme a pile di vecchie videocassette porno, a vinili improponibili e a un variopinto assortimento di oggetti di antiquariato.

«Lo sai che la Morante pretese che La storia venisse stampato in edizione economica perché voleva che il suo libro fosse accessibile a tutti?», mi chiede Garibaldi.

«Sì…», annuisco. Lo so. E so anche che i processi faranno il loro corso e, nel giro di un certo numero di anni, si tramuteranno in condanne: diffamazione a mezzo stampa, adunata sediziosa, invasione di edificio, resistenza… Io però, ogni volta che mi convoca la Questura, continuo ad approfittarne per passare tra la stazione Termini e piazza della Repubblica e fermarmi una mezz’ora dal vecchio Garibaldi. Lì un’idea per la riedizione di qualche libro scomparso dalla circolazione eppure ancora necessario la trovo sempre. In fondo lavoro nell’editoria. E ne approfitto per festeggiare ogni denuncia mettendo in cantiere la nuova edizione di un vecchio classico della lotta di classe.

PS: ringrazio l’insopprimibile puzza di piscio che, stagnando tra i chioschi, aiuta i vecchi marchettari e i tossici ancora in circolazione a impedire ai fighetti a caccia di luoghi esotici di invadere la zona trasformandola in un posto… di classe. Cioè della loro classe.

L’accumulazione del Capitale e il mancato trionfo degli ebook: una riflessione

Ormai è ufficiale, avrebbero dovuto fare ai libri di carta quello che il motore a scoppio ha fatto ai cavalli, eppure persino nel florido mercato statunitense gli ebook sono costretti a registrare una crisi di vendite (- 2,5%) rimandando a tempi incerti il loro trionfo. Ma potrà mai davvero arrivare questo trionfo?
La risposta è dubbia, perché se si riflette sulle modalità storiche di affermazione dei vari supporti atti a diffondere immagini e parole si resta colpiti da un’insospettabile costanza. Prendiamo la fotografia, quando venne inventata l’arte di scrivere con la luce non ci fu neppure il tempo di mettere a punto il sistema di sviluppo che iniziarono immediatamente a circolare le prime immagini pornografiche. Con il cinema successe la stessa cosa; e se il primo film venne girato dai fratelli Lumière nessuno dice mai chi girò il secondo, anche vista la necessità giuridica di mantenere l’anonimato. Arrivando ad anni più vicino a noi, dal Super8 fino alla diffusione delle videocasette con l’avvento del VHS, per ogni filmino di compleanno realizzato in famiglia, presso quelle stesse famiglie di pellicole hard ne venivano guardate molte, moltissime di più (da lì le numerose gag della serie “ora guardiamo la videocassetta della comunione di ciccino”, e invece una volta premuto play venivano fuori le scene di “Biancaneve e i sette metri” e altri classici). Vogliamo parlare dei cellulari? Persino quando avevano a malapena un display era possibile accedere a fotografie hot, mentre le linee erotiche si sprecavano realizzando fatturati incredibili. A meno che non si desideri citare le PayTv, immediatamente pronte ad offrire canali di sesso esplicito sin dai primordi della loro apparizione. Del computer inutile dire, tutto il circo di Internet è stato costruito e tuttora si fonda sui fatturati dell’industria del porno. In realtà si può tranquillamente sostenere che o c’è il sesso dietro l’accumulo di capitale necessario per varare una nuova tecnologia o quella tecnologia avrà grossi problemi ad affermarsi. E per sesso intendo quello vero: tette, culi e cazzi in tutte le combinazioni possibili e immaginabili; pornografia dura e pura, non le pippette erotiche dei romanzetti pseudorosa che ogni tanto sfondano la barriera dei milioni di copie vendute, ma una sistematica produzione pornografica che, nel suo insieme, surclassa le performance di qualunque prodotto culturale, costruendo le basi affinché anche questi ultimi possano essere fruiti da quella manciata di pervertiti che vogliono, non so, guardarsi “L’Aida” in streaming anziché approfittare h24 della copiosa abbondanza di Youporn. Ora, se pensiamo agli stessi libri, non si può certo sostenere che la carta stampata non abbia dato il suo bel contributo alla diffusione della pornografia. Al contrario, nelle edicole vendono ancora i “romanzi proibiti” nelle collane degli anni Settanta, tempo in cui si affermava anche in Italia un’industria culturale di massa. Poi sono arrivati gli ebook e… dove hanno lasciato la possibilità di un lato oscuro che la massa pratica con costanza anche se raramente questa stessa massa porta i suoi gusti alla luce del sole? Perché gli ebook titillano le glorie effimere dell’autopubblicazione, offrono la possibilità di aprire canali per la letteratura scientifica e specialistica, danno l’opportunità di creare opere letterarie multimediali o di ammortizzare le produzioni mainstream utilizzando un nuovo canale ma non alludono mai, come hanno fatto tutti i media culturali dai papiri fino al web, alla possibilità di aprire una porticina rossa e luccicante dove, dietro la scritta “vietato ai minori”, si cela il mondo degli oggetti pornografici. Si potrebbe affermare di avere a che fare con la natura del capitalismo… ma anche che è per questo che la possibilità per gli ebook di conquistare quote di mercato a doppia cifra sia, in realtà, tutt’altro che scontata.

Dante Di Nanni e il comandante Visone: dove vivono i partigiani?

La notte del 22 giugno, a Torino, un gruppo di ignoti si rende protagonista di un gesto infame e vigliacco. Con il classico favore delle tenebre viene stampato e affisso un volantino con il solo scopo di diffamare la memoria di Dante Di Nanni, eroe della Resistenza caduto a soli diciannove anni al culmine di un’azione antifascista in cui, cuore e fucile alla mano, sebbene gravemente ferito, seppe tenere in scacco per ore un nutrito corpo di camice brune e nere decise ad arrestarlo.

Dante Di Nanni, la storia secondo gli infamiNel volantino non ci si permette soltanto di chiamare Di Nanni “Er Monnezza” ma, con un operazione di revisionismo di bassa lega, viene spacciata una versione alternativa della storia del gappista piemontese, ovviamente con l’intento di sminuire la statura di Dante e di colpire chi, nel suo nome, continua a portare avanti i valori che furono alla base della vittorioso insurrezione popolare del ’45, data a partire dalla quale l’Italia diventa quella repubblica nata dalla Resistenza e, contemporaneamente, il paese in cui il sogno di una reale giustizia sociale diventa un’eredità scomoda, da eliminare dal consesso civile con ogni mezzo necessario.

a.dantedinanniTra i mezzi utilizzati per infangare il nome dei partigiani, infatti, il vergognoso volantino torinese è in buona compagnia: eserciti di storici revisionisti, da moltissimi anni, lavorano con l’unico intento di: 1) ridurre l’epopea partigiana alle imprese di una banda criminale (cfr. Giampaolo Pansa, Il sangue dei vinti, 2005); o, in subordine, di: 2) annacquare il nerbo garibaldino della Resistenza con storie di suore, preti e madri che fanno scudo con il proprio corpo ai loro figli per dare l’idea che il movimento partigiano fosse un affare di tipo nazional-patriottico e non un progetto di matrice social-comunista intenzionato a cambiare l’esistente (cfr. Aldo Cazzullo, Possa il mio sangue servire, 2015).

Tornando al volantino torinese, la mano che merita di ricevere qualunque punizione per aver osato riprodurre le fattezze di Dante con un naso da pagliaccio, si basa su una polemica vecchia e, in modo particolare, su un articolo di Nicola Adduci per “Studi Storici” ripreso nel 2012 da “La Stampa”. Secondo Adduci, Di Nanni non sarebbe stato ucciso al culmine di una sparatoria, ma colpito mentre cercava di nascondersi da una pattuglia di nazifascisti. Notizie storiche in contraddizione con quella che, per eccellenza, è la testimonianza sulla morte di Dante Di Nanni, resa dal comandante Visone, al secolo Giovanni Pesce, nei libri Soldati senza uniformeSenza tregua. Come afferma il Comandante:

“Ora tirano dalla strada, dal campanile e dalle case più lontane. Gli sono addosso, non gli lasciano scampo. Di Nanni toglie di tasca l’ultima cartuccia, la innesta nel caricatore e arma il carrello. Il modo migliore di finirla sarebbe di appoggiare la canna del mitra sotto il mento, tirando il grilletto poi con il pollice. Forse a Di Nanni sembra una cosa ridicola; da ufficiale di carriera. E mentre attorno continuano a sparare, si rovescia di nuovo sul ventre, punta il mitra al campanile e attende, al riparo dei colpi. Quando viene il momento mira con cura, come fosse a una gara di tiro. L’ultimo fascista cade fulminato col colpo. Adesso non c’è più niente da fare: allora Di Nanni afferra le sbarre della ringhiera e con uno sforzo disperato si leva in piedi aspettando la raffica. Gli spari invece cessano sul tetto, nella strada, dalle finestre delle case, si vedono apparire uno alla volta fascisti e tedeschi. Guardano il gappista che li aveva decimati e messi in fuga. Incerti e sconcertati, guardano il ragazzo coperto di sangue che li ha battuti. E non sparano. È in quell’attimo che Di Nanni si appoggia in avanti, premendo il ventre alla ringhiera e saluta col pugno alzato. Poi si getta di schianto con le braccia aperte nella strada stretta, piena di silenzio”.

Il comandante Visone
Il comandante Visone

A partire da queste parole, l’operazione di cui si fa portavoce il diffamatorio volantino torinese, non attacca soltanto Dante Di Nanni, ma lo stesso comandante Visone, venuto a mancare nel 2007 ma a lungo depositario, nonché difensore infaticabile, della memoria viva dei GAP piemontesi.

Al confronto con la levatura morale dei personaggi citati è evidente che le parole di chi ha bisogno di nascondersi nel buio per blaterare le sue diffamazioni hanno un valore pari alla dignità dei loro autori, quindi zero. Eppure, da tutta la vicenda, emerge una situazione che non tira in ballo soltanto il discorso sul trionfante revisionismo foraggiato dal mainstream italiano ai danni della Resistenza ma che, più modestamente, aiuta anche a fare i conti rispetto a cosa significa fare editoria oggi, almeno per conoscere meglio i soggetti a cui una parte importante della memoria del Paese viene affidata. Perché due importanti libri di Giovanni Pesce, vale a dire il citato Senza tregua insieme a Quando cessarono gli spari, fanno parte del catalogo Feltrinelli: una scelta editoriale che, evidentemente, è frutto di tempi molto diversi da quelli attuali. Infatti, rispetto a quanto accaduto a Torino, quale è stata la reazione della casa editrice di Milano?

Difficile dirlo con esattezza, eppure visitando la pagina FB di Giangiacomo Feltrinelli Editore, l’unica notizia reputata degna di nota il 23 giugno riguarda la visita del ministro Dario Franceschini alla sede dell’azienda di Inge Feltrinelli… strana coincidenza, ma considerando il ruolo del “Partito della Nazione” a cui appartiene lo stesso ministro nel percorso di revisionismo storico appena descritto, la domanda non è più “perché dalla Feltrinelli nessuno prende parola per denunciare la vergogna del volantino torinese?” ma “cosa ci fanno i libri del comandante Visone in quella casa editrice?”.

Ci sarà modo senz’altro di tornare sull’argomento, che non riguarda la Feltrinelli, ma che ha a che fare con l’importanza di costruire approdi utili all’autonomia di classe per fare in modo che lo stesso patrimonio del movimento operaio sia ciò che è: memoria viva e non certo merce da catalogo; la semplice occasione di vendere qualche copia, utilizzare la Resistenza come una foglia di fico di fronte alla residuale opinione pubblica (di lettori forti!) indisponibile a liquidare le vicende della guerra di Liberazione e poi non avere né le risorse culturali né gli interessi necessari a difendere autori e opere pubblicate.

Da questo punto di vista non c’è molto altro dire. Meno male, però, che Soldati senza uniforme non è un libro della Feltrinelli, essendo stato pubblicato proprio quest’anno dalla Red Star Press.

Dante Di Nanni: la targa commemorativa

La strada. Il luogo in cui le uniche storie che meritano di essere raccontate vedono la luce

La Red Star Press rassicura i lettori e li ringrazia per la solidarietà
Intervenuto, insieme a centinaia di altri compagni e compagne, in difesa delle circa 200 famiglie che il 7 aprile avevano occupato uno stabile abbandonato alla Montagnola (Roma), Cristiano Armati, direttore editoriale della Red Star Press, ha subito la carica della polizia riportando ferite (commozione celebrale suturata con sette punti e frattura dell’ulna) giudicate guaribili in trenta giorni.

a,manganelli.armatiTutta la redazione ne approfitta per ringraziare i tantissimi che, nel corso della giornata di ieri, si sono rivolti alla casa editrice per informarsi sullo stato di salute di Armati e per esprimere la loro solidarietà. Armati sta bene e neppure il gesso riesce a tenerlo lontano dalla tastiera e/o dalla strada, il luogo in cui le storie più belle, da sempre, vedono la luce.
Per questo rassicuriamo i nostri lettori, i prossimi volumi della Red Star – “Teppa” di Valerio Marchi e “Un fiore che non muore. La voce delle donne nella Resistenza” a cura di Ilenia Rossini – andranno in tipografia nei tempi previsti e saranno disponibili a partire dai primi giorni di maggio.

Libri e motorini: le mani sporche della passione

Se fossi chiamato a disegnare la passione, mi cimenterei nell’impresa tracciando due cerchi con il compasso e, simulata con quella forma l’idea della ruota, andrei avanti abbozzando con una matita nera i pneumatici e i raggi, il telaio e il manubrio, i fari e la sella. Arriverei, in questo modo, a rimirare sulla carta un motorino: magari uno di quelli degli anni Ottanta, esile ma comunque in grado di caricarsi sulla sella due persone grazie alla sua cilindrata, senz’altro portata a settantacinque cc partendo dall’originale taglia cinquanta. Per questo, sempre nel disegno, dedicherei la massima attenzione al cuore di quel mezzo: la marmitta ad espansione. Ovviamente, per farla rendere al massimo, la sceglierei di fattura artigianale e non trascurerei mai, continuando a correre con la matita sul foglio, di sottolineare, nel carburatore, la dimensione maggiorata del getto. Mi affiderei con fiducia a ciò che mi è rimasto negli occhi per recuperare, insieme al ricordo dell’adolescenza, la memoria delle singole parti che compongono l’oggetto. Ma poi, vittima di uno strano scherzo, immaginando di tornare ai tempi della scuola, su quel foglio inizierebbero ad apparire nuove cose insieme al motorino. Lo schema di una gabbia tipografica, per esempio. Un rettangolo di carta senza pedali o manopole o candele ma, al loro posto, le misure precise del taglio, del piede, della cucitura, della mozza e della testa.

Sulle mani, se dovessi pensarle come erano allora, le macchie lasciate dal grasso dopo aver smontato il carter si confonderebbero con quelle più morbide dell’inchiostro. Segnale inequivocabile di appartenenza a un nuovo mondo: dopo quello dei motorini, della messa a punto e della convergenza, quello dei libri e delle riviste, delle redazioni e della programmazione editoriale; lancio dopo lancio, accuratamente pianificata utilizzando le pagine di un’agenda.

Il foglio su cui tutto il gioco della passione e delle sue forme si è depositato, a questo punto, avrebbe bisogno dello stesso colore rosso delle guance di un meccanico in erba di fronte ai primi sguardi delle ragazze per completare la dimensione strettamente sentimentale di un percorso professionale: il percorso che, dai banchi della scuola, conduce direttamente all’industria editoriale. Quali collegamenti ci sono?

Tantissimi. Motorini e libri, prima di tutto, restano formidabili mezzi di comunicazione. E se i primi servivano principalmente ad andare a trovare le ragazze, i secondi risultavano indispensabili quando si trattava di dedicare loro poesie d’amore…

Motorini e libri, ovviamente, sono una metafora. Ma anche un titolo che prima o poi sarebbe giusto dare a qualche corso di editoria. Motorini e libri… magari per sottolineare che anche ai tempi dell’istruzione specialistica e parcellizzata, a fare i libri si impara come si impara ad aggiustare motorini: rubando a il mestiere con gli occhi e continuando sempre e comunque a sporcarsi le mani. Gli ostacoli non mancheranno mai. Ma se ai tempi del liceo non erano forti abbastanza da impedire a un ragazzo di borgata di inforcare il suo sogno a due ruote per spingerlo verso il mare senza casco, senza bollo e senza assicurazione, ma con un passeggero attaccato alle spalle, oggi che, complice la più grave crisi economica dell’ultimo mezzo secolo, gli spazi a disposizione per chi vuole esprimersi e lavorare si sono ridotti al minimo, la regola regina che ogni aspirante autore – e qualunque sognatore – dovrebbe seguire religiosamente è sempre quella dettata anni fa dal grande Bukowski: «Soltanto una cosa può impedire a un uomo di scrivere. Se stesso».

Per il resto, tra libri e motorini le analogie restano profonde. E applicata all’editoria una famosa canzoncina popolare romana – quella che recita «vengo da Primavalle / col vespino rosso bordeaux. / Di prima mi fa una piotta / di seconda non lo so…» – ne verrebbe fuori un discorso molto divertente su una certa attitudine, da parte dei centauri, ad esagerare fino all’inverosimile le prestazioni del loro motorino; e, da parte degli addetti al lavoro editoriale, sulla disinvoltura con cui si snocciolano vendite e tirature o si millantano conoscenze e possibilità promozionali.

In questo parallelismo mancherebbero soltanto le ragazze. Ma in fondo non c’erano neppure al bar tanti anni fa. Mentre il centauro prendeva una birra con gli amici e infilava nella stessa storia le pieghe in quarta sulle curve a gomito e un volto da sogno su cui fantasticare incredibili avventure.

a.cosecheIntroduzione al libro Cose che gli aspiranti scrittori farebbero meglio a non fare ma che invece fanno di Cristiano Armati, Giulio Perrone Editore, 2012

Facchini e libri: scrittori, editori e istinto di classe

Dopo giorni di pioggia e nuvole nere, ma mai nere come le anime dei benpensanti della nostra politica e della connessa loro industria (non solo) editoriale, cercavo giusto un’occasione per cimentarmi con un argomento con cui sarà facile rendersi impopolare.

Questo argomento riguarda i libri, la loro presunta sacralità e quell’aura di “garanti della democrazia e della libertà” da cui vengono artatamente circondati. “I libri,” sostengono facendo la faccia da cerbiatto stuprato orde di cittadini-buonidemocratici-mediamenteacculturati, “non dovrebbero mai essere toccati…”; e, immancabilmente, proseguono il loro noioso discorso ricordando a chiunque metta in discussione questo assunto che erano stati i nazisti a permettersi il più grave dei peccati: bruciare i libri.

Singolari paragoni. Perché in casi come questi chi ha tanto a cuore il destino dei libri, facilmente si dimentica dell’unico destino per il quale valga davvero la pena di lottare: quello degli uomini e delle donne; persone in carne e ossa, non cellulosa sporcata d’inchiostro.

Il nazismo ha fatto naturalmente ben altro rispetto al bruciare i libri. Artefice dell’olocausto – mai abbastanza bestemmiato e combattuto: ma dove sono quelli che gridano al nazi quando il fascismo si manifesta davvero? – il nazismo ha rappresentato la cristallizzazione estrema di precisi interessi capitalistico-padronali, alimentati con la frustrazione nazionalistica e patriottarda e sostenuti attraverso l’individuazione di un nemico ben preciso: la lotta di classe. Soltanto tenendo presente questo passaggio, allora, si può ripetere – e assolutamente condividere – quanto sostenuto dal sansimonista Heinrich Heine, secondo il quale “dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli esseri umani” (Heine, a dire il vero, sosteneva anche che “dovremmo perdonare i nostri nemici, ma non prima che siano impiccati”). Altrimenti la realtà è quella dove – di fatto – gli essere umani vengono bruciati tutti i giorni, in modo metaforico, certo, attraverso la generalizzata privazione dei diritti di ogni tipo a cui stiamo assistendo più o meno inermi, ma comunque nell’acquiescenza generale, capitanata dai tanti pronti a indignarsi per i libri perduti… gli stessi che, quando il 15 febbraio del 2012, con la cancellazione di una moltitudine di testi elettronici e nel nome della “lotta alla pirateria”, si è consumata la distruzione del portale library.nu (solo per fare un esempio:  http://www.webnews.it/2012/02/15/library-nu-cancellati-migliaia-di-e-book-pirata/), “colpevole” di mettere a disposizione gratuitamente milioni di testi in formato elettronico, non hanno sprecato una sola parola, pianto una sola lacrima, animato una singola protesta o, perlomeno, avanzato una sola domanda. Una domanda tipo: si difendono i libri o si difende il capitale?

In questo contesto, naturalmente, la parola “capitale” può essere presa come sinonimo di “potere”. Ma la precisazione serve soltanto a raccontare la storia che i tanti difensori dei libri non hanno mai letto: quella della scrittura e delle prime forme di pubblicazione. Già. Perché quando venne messa a punto la scrittura in quanto tecnica, i suoi primissimi impieghi – e a lungo pressoché gli unici – non riguardarono la stesura di delicate liriche sul male di vivere o di amene prose sulla passione romantica, niente di tutto questo. Con la scrittura, per prima cosa, vennero affrontati i lati di massicci obelischi. Per incidere sulla pietra lunghe liste di nomi di laghi, fiumi, montagne… accompagnati da elenchi altrettanto lunghi di dinastie reali che, quella stessa scrittura e quegli stessi supporti, spacciavano come depositari di un potere millenario, naturalmente voluto da Dio. Da quel momento in poi, il destino della “Scriba” è uno solo: affondare lo stiletto nella gola del potente di turno… o restare un semplice servo di quel potere che ha partorito lui e la sua scrittura. Compito tutt’altro che facile, a cui pure generazioni di scribi infedeli si sono votati subendo in cambio persecuzioni di ogni genere: a cominciare proprio dal rogo dei propri libri.

Per il resto bruciare i libri può essere un atto bellissimo e liberatorio. Penso per esempio alla rivolta del Matese, quando un nugolo di ribelli capitanati dagli anarchici Errico Malatesta e Carlo Caffiero devastò tutti i municipi della zona – le case del potere – producendosi, come primo atto, nel rogo dei libri comunali che si arrogavano la pretesa di certificare lo stato di semi-schiavitù legalizzato a cui i braccianti locali – come milioni di altri lavoratori in tutto il mondo – erano stati condannati. La vera e propria gioia dei lavoratori di fronte a quel rogo affonda le sue radici nella nascita infame della scrittura e dei libri e costituisce l’oggetto di una realtà dimenticata: la diffidenza naturale del proletariato nei confronti dei libri e di chi li scrive è giustificata dal rapporto incestuoso che da sempre unisce i libri al potere e si tramuta spesso in atti dettati da ciò che una volta era detto “istinto di classe”.

Nell’analisi gramsciana l’istinto di classe va temperato alla luce di elementi di “folklore regressivo”… ma ecco che in questi giorni la storica diffidenza provata da ogni lavoratore degno di questo nome nei confronti di chi non svolge compiti manuali, trova nuove ragioni d’essere nelle uscite pubbliche di alcuni importanti (?) esponenti dell’intellettualità italiana a proposito della battaglia di lunga durata che, a Bologna, oppone i lavoratori della logistica alla Granarolo.

Il giallista/scrittore/autoretelevisivo bolognese Carlo Lucarelli, interviene sulla situazione affermando: “Non entro nel merito di una vertenza in corso, e se questa situazione ha generato della rabbia, dico che esiste sicuramente una rabbia sacrosanta e legittima, è quella che grida dei contenuti a cui si deve dare risposte, ma è anche quella che a un certo punto si ferma e si trasforma, diventa un atto politico che si svolge entro i limiti della democrazia ed è costruttivo (…) la rabbia non può legittimare la violenza, altrimenti diventa dannosa, inutile, strumentalizzabile e non fa l’interesse di nessuno, tanto meno dei lavoratori. Il clima è preoccupante, e spero come tanti che tutto possa tornare nei confini della civiltà e del rispetto delle regole”.

Lucarelli, insomma, invoca nientemeno che “i confini della civiltà”: poteva usare tante parole per esprimere la comune veste neo-centrista che ha assunto l’arroganza padronale; ma da buon scrittore ha usato la più giusta: “civiltà”; la stessa civiltà dei libri e della scrittura che torna a servire il potere – oggi il capitale – come ha sempre fatto quando non ha imparato ad alzare la testa dai facchini della Granarolo.

Le dichiarazioni di Lucarelli sono rivoltanti (leggere: http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2014/1-febbraio-2014/facchini-lucarelli-clima-preoccupante-2224008841979.shtml); e per quanto mi riguarda quella pretesa di giudicare ciò che fa parte della civiltà e cosa non ne fa parte resterà indelebile nei riguardi del giudizio che si può dare a un simile intervento (nessun padrone poteva esprimersi meglio di un padrone che fa lo scrittore). Che a dare manforte a Lucarelli via Twitter sia intervenuto un altro scrittore come Sandrone Dazieri non mi stupisce, dopo le dichiarazioni dello stesso a favore della nuova legge elettorale detta “Italicum” in esame al parlamento (http://www.globalproject.info/it/produzioni/chi-se-ne-frega-dei-partitini/16309). Dichiarazioni con cui, elogiando il bipolarismo renziano (quello dove si potrebbe ottenere un governo di larghissimi poteri con una minima percentuale di voti, alla faccia di qualunque formalismo democratico), Dazieri invita i suoi lettori a sostenere il PD: “Facciamo un caso pratico. Prendiamo la Valsusa. Secondo voi che cosa farebbe il partito o la coalizione all’opposizione nel caso di una mobilitazione sociale diffusa  e duratura come la No Tav. Ve lo dico io. Prima delle elezioni offrirebbe uno scambio. Ahh, voto di scambio, urlate ora tutti assieme! Schifezza, orrore. Figliole e figlioli: è sempre un voto di scambio. Si vota per ottenere qualcosa che riteniamo utile, conveniente o giusto. Un governo migliore, le tasse più basse, quel cazzo che volete. L’ideologia ci forma, ci aiuta a scegliere quello che riteniamo utile, conveniente o giusto, e tutti noi, credo, dovremmo interrogarci su qual è il modo migliore per ottenere quelle riteniamo utile, conveniente o giusto. I risultati, quando coinvolgono la vita di milioni di persone, contano”.

Non mi stupisce il sostegno alla prospettiva padronale dato da Dazieri a Lucarelli proprio per quella che è la principale, almeno a mio giudizio, caratteristica della lotta dei facchini della Granarolo. La lotta della Granarolo, infatti, non scaturisce “semplicemente” da una delle tante storie di ordinario e brutale sfruttamento, ma mette a nudo un meccanismo in cui, attraverso il paravento delle cooperative (chiamarle ancora “rosse” è ormai anacronistico come convertire l’euro in lire), lo sfruttamento è legato a doppio filo al potere piddino bolognese: autentico laboratorio neocapitalistico dove si gioca il futuro di repressione e di sfruttamento che di certo non riguarderà soltanto il comparto della logistica, ma assolutamente chiunque… altro che “voto di scambio”!

Questa, infatti, è la situazione che si sta prospettando. Anzi, che si è già concretizzata e di cui è frutto l’esperienza di lotta bolognese. Con la triplice alleanza sindacale che abiura a qualunque forma di conflittualità e si fa scoperchiatamente “concertativa” (un sindacato “giallo”); con la rappresentanza politica completamente slegata dagli elettori, sia attraverso una legge elettorale liberticida, sia attraverso l’asservimento a macrodecisioni economiche prese a livello extraterritoriale, si entra in una nuova epoca coorporativa, cioè in un nuovo stato di tipo fascista.

Ed è esattamente in questo stato che una casa editrice come la Rizzoli, cioè la casa editrice della famiglia-padrona del capitalismo italiano, “compra” una pagina del Corriere della Sera, sempre di proprietà della stessa famiglia capitalistico-rapinatrice, per venire a dire al “popolo” che… i libri non si bruciano (http://www.ilpost.it/2014/02/04/la-pagina-comprata-rizzoli-sul-corriere-i-libri-si-bruciano/).

Il riferimento dovrebbe essere al fuoco di paglia che ha riguardato qualche non immortale opera dello scrittore/giornalista/autoretelevisivo Corrado Augias, responsabile di aver accusato di “fascismo inconsapevole” gli esponenti del M5S (http://www.giornalettismo.com/archives/1335295/corrado-augias-ad-agora-racconta-il-suo-libro-bruciato/): cioè, la Rizzoli avrebbe comprato (si fa per dire, è tutta roba loro) un’intera pagina di un quotidiano a fronte di un post su twitter in cui un militante grillino bruciava alcuni libri dello stesso?

Cioè, la Rizzoli, creatura immonda del turbocapitalismo non si accontenta più di sventolare la bandiera del profitto ma pretende di inalberare quella della libertà – o magari, come la chiamerebbe Lucarelli, quella della “civiltà”?

La stessa proprietà che, a più riprese e attraverso i suoi strumenti di informazione, tanto per fare un esempio, non ha mai avuto remore ad attaccare e a diffamare nei più volgari dei modi qualunque forma di lotta popolare, adesso si permette di utilizzare i libri per darsi una verniciatura quietamente democratica?

Proprio così. Lo fa e miete consensi su questo proprio in virtù di quel legame antichissimo tra scrittura e potere, tra libri e capitalismo che, in tempi di crisi, è tutt’altro che “fascismo inconsapevole”, ma vero e proprio fascismo: propaganda-spazzatura che tenta di sommergere ogni fenomeno autenticamente progressista, come quello di cui i facchini della Granarolo sono protagonisti. D’altronde dov’è che Lucarelli ha rilasciato le sue dichiarazioni: sul “Corriere di Bologna”, dorso locale del “Corriere della Sera” naturalmente…

E francamente non ho bisogno di aspettare né le dichiarazioni di Lucarelli, né tantomeno di dichiarare la mia siderale distanza dell’opzione grillina per dire che francamente per un rogo di pubblicazioni targate “Corriere della Sera”, quindi Agnelli, quindi Fiat… beh, che dire?

Non piangerei certo lacrime amare di cordoglio per la democrazia.

Per fortuna, in ogni caso, Lucarelli, e poi Dazieri, hanno avuto la loro messa in discussione attraverso una lettera aperta firmata da Wu-Ming, Valerio Evangelisti, Alberto Prunetti e Girolamo De Michele. Un’accusa decisa, dove, tra l’altro, si legge: “I quotidiani sembrano voler contrapporre, con una furbesca titolazione, due generi di scrittori: quelli “buoni” e quelli “politicamente scorretti” che legittimerebbero la violenza. Una distinzione inaccettabile. La «violenza»: ma quale violenza? Non c’è stato alcun atto di violenza da parte dei lavoratori in lotta, in massima parte migranti. C’è stato quell’uso della forza che è proprio di ogni sciopero e si esprime nei picchetti, nei blocchi, nell’intenzione di danneggiare gli interessi economici della controparte. Al contrario, la violenza fisica delle manganellate e degli spray urticanti, gli arresti ingiustificati dei delegati sindacali (in violazione delle norme), i licenziamenti, il mancato reintegro dei lavoratori in spregio agli accordi sottoscritti (ed anche, a Milano, il pestaggio in stile mafioso del sindacalista del Si Cobas Fabio Zerbini) sono forme di violenza padronale”.

Personalmente non ho particolari problemi a fare un altro passo, aggiungendo che la “violenza” di cui si sta trattando è: 1) prima di tutto figlia del “potere” di chi può decidere cosa chiamare violento e cosa no (secondo “Il Corriere della Sera”, per esempio, un picchetto è “violenza”, affamare uomini, donne e bambini è “applicare le forme contrattuali stabilite dalla legge”); 2) in secondo luogo è frutto di rapporti di forza: sarà molto difficile, infatti, anche al di là delle proprie volontà e intenzioni, essere “violenti” (malgrado decine di processi affermino poi il contrario) a mani nude contro battaglioni di polizia schierati in assetto antisommossa, ben armati, addestrati e con tanto di copertura aerea e mezzi blindati al seguito…

Questo per dire che se un facchino fosse effettivamente riuscito, non so, a dare uno schiaffo al caporione di turno, non credo proprio starei a gridare allo scandalo.

Lo scandalo lo grido quando non si riesce più a mettere a tavola il pranzo con la cena. Quando non c’è neppure la tavola. Quando un regime neocorporativista (se non si vuole dire “fascista”) avanza inesorabilmente – meglio: violentemente – sopra qualunque voce decisa a reclamare la riconquista dei propri diritti.

Per questo, preso atto delle “scuse” di Lucarelli (pubblicate qui insieme alla lettera aperta di cui sopra: http://www.carmillaonline.com/2014/02/04/lettera-aperta-carlo-lucarelli-sulle-violenze-vere-alla-granarolo/), resta il risentimento e, legittima o meno che possa essere considerata dai padroni di turno, la rabbia per tutto quello che sta succedendo a Bologna come altrove. Una rabbia dolorosa come quella espressa da un bracciante lucano intervistato da Ernesto de Martino e che, vista la data e il luogo dell’intervista (la Basilicata degli anni Cinquanta), poteva benissimo essere mio nonno: “Sono a questo mondo come se non ci stessi”, diceva il bracciante lucano nella sua lingua, “mi hanno messo nel libro degli spersi”.

Era, questo “libro degli spersi”, un altro di quei registri comunali destinato a contenere chi veniva portato via dalla malamorte, quella che rendeva impossibile i rituali di sepoltura e le procedure del cordoglio. Un registro che fissava nero su bianco la destorificazione a cui il potere e il capitale volevano e vogliono condannare le masse: i facchini di Bologna come chiunque altro. Anche me. Che per farla finita con i libri e la loro finta aura di libertà (mai scontata ma tutta da guadagnare), ricordo sempre le parole di Claude Levi Strauss, quando demistificando l’innocenza della scrittura e dei libri ammonì: “Ad ognuno sarà insegnato a leggere affinché nessuno possa dire di non conoscere la legge”.